Vai ai contenuti
  • IT
  • DE
  • EN
Salta menù
Salta menù

Dalla scuola al web: quando un e-commerce nasce tra i banchi

WebSite X5
Pubblicato da Incomedia in Storie di successo · Giovedì 17 Apr 2025 · Tempo di lettura 6:15
Chi l’ha detto che a scuola si imparano solo teoria, regole e formule? A volte, tra una lezione di logistica e una ricerca sulla sostenibilità, può nascere qualcosa di molto più concreto: un’impresa digitale.
È esattamente quello che è successo con ECORIVIVE, un progetto scolastico che ha trasformato una classe in un team aziendale, e un’idea in un vero e proprio e-commerce.

Siamo a Vasto, nella sede dell’Associazione CNOS-FAP Regione Abruzzo, dove si svolge il corso triennale di Istruzione e Formazione Professionale per Operatore dei Sistemi e dei Servizi Logistici in modalità Duale. Tradotto: studio e pratica si intrecciano fin da subito. Ma questa volta, il livello si è alzato: i ragazzi non si sono limitati a simulare un’attività imprenditoriale. L’hanno realizzata davvero. Online. Funzionante. E con una mission ben chiara: parlare di economia circolare e sostenibilità, facendo sul serio.

Il cuore digitale del progetto? Un sito web e-commerce creato dagli studenti stessi, grazie a WebSite X5, uno strumento che ha reso possibile qualcosa che inizialmente sembrava impensabile: costruire un sito professionale senza programmare una riga di codice.

All’inizio eravamo preoccupati. Pensavamo fosse troppo complicato creare un sito da zero”, raccontano gli studenti. “Ma con WebSite X5 è stato intuitivo, anche divertente!

Un'idea che parte dal territorio e dal desiderio di fare la differenza

Il bello di ECORIVIVE è che non nasce da un compito in classe, ma da un'esigenza vera. Gli studenti e i docenti, guidati dal prof. Fabio Di Nicolantonio, si sono guardati intorno e hanno pensato: cosa possiamo fare di utile, che abbia senso per il nostro territorio e per il futuro?

Foto della classe coinvolta nel progetto ECORIVIVE insieme al prof. Fabio Di Nicolantonio presso CNOS-FAP Vasto

La risposta è arrivata con forza: parlare di sostenibilità, riuso, ecologia. Ma non solo a parole. L’obiettivo era creare un progetto che unisse valore sociale e concretezza operativa. Qualcosa che potesse vivere anche fuori dall’aula.

Così è nata l’idea di un’impresa formativa simulata, strutturata proprio come una piccola azienda, con ruoli, funzioni e obiettivi reali. I prodotti? Ovviamente sostenibili. Il canale di vendita? Online, naturalmente.

Team, ruoli e spirito d’impresa

Una volta deciso cosa fare, bisognava capire come farlo. E qui entra in gioco il bello del progetto: ogni studente ha scelto o ricevuto un ruolo, proprio come in un’azienda vera.
C’era il team logistica, quello del marketing, il gruppo comunicazione, e – immancabile – il team che si sarebbe occupato della creazione del sito e-commerce.

A quel punto, la sfida era lanciata: realizzare un sito funzionante, bello da vedere, facile da navigare e adatto a vendere online. Con una condizione non da poco: nessuno degli studenti era un programmatore.

Il software giusto al momento giusto: WebSite X5

È qui che entra in scena WebSite X5. I docenti cercavano una soluzione che fosse:
  • professionale, ma intuitiva;
  • flessibile, ma guidata;
  • potente, ma accessibile a chi non scrive codice.

Studente del corso CNOS-FAP Vasto al lavoro sulla realizzazione del sito ECORIVIVE con WebSite X5.

WebSite X5 ha spuntato tutte le caselle.

Abbiamo scoperto che con un sistema a blocchi, drag & drop, potevamo costruire pagine intere in pochi clic”, raccontano i ragazzi. “La parte più divertente era vedere subito in anteprima quello che stavamo creando.

Il sito di ECORIVIVE ha preso forma passo dopo passo, con immagini, testi, schede prodotto, aree dedicate alla mission e all’identità del progetto. Tutto pensato e realizzato dagli studenti.

Un e-commerce che racconta molto più di un prodotto

Alla fine del percorso, il risultato è stato un sito e-commerce completo e funzionante:

Homepage del sito e-commerce ECORIVIVE realizzato dagli studenti CNOS-FAP Vasto


Ma il vero successo non è solo “tecnico”.
Il sito è diventato una vetrina di competenze acquisite, creatività condivisa, e soprattutto consapevolezza.
Consapevolezza che il digitale non è solo uno strumento, ma un modo per comunicare idee, valori e obiettivi.

Ora sappiamo come funziona un sito, come si imposta un e-commerce e come si lavora in team. Ci sentiamo più pronti per il futuro”, dicono con orgoglio gli studenti.

Un progetto che lascia il segno e ispira altri a fare lo stesso

Il sito di ECORIVIVE non è rimasto solo un esercizio didattico. È diventato una vetrina vera, visibile a tutti, e ha fatto parlare di sé. Colleghi, aziende e persino altre scuole hanno mostrato interesse per il progetto. Qualcuno ha chiesto informazioni, altri stanno pensando di replicarlo nel proprio istituto.

Un momento simbolico? La presentazione del progetto alla Fiera Didacta, uno degli eventi più importanti dedicati all’innovazione nella scuola, che si è tenuta a Firenze nel mese di marzo. Un’esperienza che ha dato ancora più visibilità agli studenti e ha confermato che stavano facendo qualcosa di davvero significativo.

E domani? Il futuro di ECORIVIVE è ancora tutto da scrivere

Anche se il sito è online e il progetto ha raggiunto i suoi primi obiettivi, ECORIVIVE non è finito qui. L’idea è di continuare a farlo crescere, migliorare l’e-commerce, arricchire l’offerta e magari creare una rete di scuole che condividono la stessa visione di sostenibilità e innovazione.

Stiamo pensando a come evolvere il progetto. Ci piacerebbe coinvolgere altri istituti, creare nuove collaborazioni, e rendere ECORIVIVE un’esperienza ancora più ampia”, racconta il prof. Di Nicolantonio.

Per gli studenti, questo significa continuare a imparare sul campo, ma anche lasciare qualcosa di concreto alle classi future. Un’eredità digitale, sostenibile e in continua evoluzione.

Quando la scuola prepara davvero al futuro

In un mondo in cui si parla tanto di “scuola del futuro”, ECORIVIVE è riuscito a portarla nel presente.

Gli studenti non solo hanno imparato a gestire un progetto complesso, ma hanno acquisito competenze spendibili nel mondo del lavoro: e-commerce, comunicazione digitale, lavoro in team, gestione di strumenti web.
E soprattutto, hanno capito una cosa fondamentale: che anche dai banchi si può partire per fare impresa, con creatività, spirito critico e voglia di mettersi in gioco.

La parte più bella? Vedere che il nostro lavoro è online, è reale. E sapere che abbiamo imparato qualcosa che ci servirà davvero.

La tecnologia giusta fa la differenza

Il ruolo di WebSite X5 è stato centrale. Senza un tool semplice, ma potente, probabilmente l’idea sarebbe rimasta solo un bel progetto su carta.

Grazie a una piattaforma pensata anche per chi è alle prime armi, la barriera tecnica è sparita, e al suo posto è emersa la voglia di creare.
Un esempio perfetto di come la tecnologia, quando è accessibile, diventa uno strumento di inclusione e crescita.

In conclusione: scuola, digitale e impatto reale

ECORIVIVE non è solo un sito web. È la prova che con una buona idea, una guida appassionata e gli strumenti giusti, anche un progetto scolastico può avere un impatto concreto e duraturo.

È una storia che parla di sostenibilità, di competenze digitali, e soprattutto di studenti che si sono messi in gioco - e ne sono usciti più forti, più consapevoli, e con un progetto reale da raccontare.

Scopri anche tu come portare il digitale nella tua scuola

Vuoi saperne di più su come creare un sito web scolastico o un e-commerce educativo con WebSite X5?
Visita 👉 WebSite X5 e inizia oggi stesso a dare forma alle tue idee.


Torna ai contenuti