
Guida alla creazione di una landing page efficace
Pubblicato da Incomedia in Guide e consigli · Mercoledì 07 Mag 2025 · 17:15
Indice dell’articolo:
Cos’è una Landing Page?
Letteralmente Landing Page significa pagina di atterraggio.
In linea generale, dunque, potremmo dire che una Landing Page è una qualunque pagina web su cui un utente arriva dopo aver cliccato su un link.
In realtà, nell’ambito del web marketing questa definizione risulta poco precisa. Una Landing Page, infatti, si distingue dalle altre pagine perché viene realizzata con un obiettivo ben preciso: far compiere agli utenti un’azione specifica e misurabile “trasformandoli” o, meglio, convertendoli da semplici visitatori del sito a lead (contatti) o a clienti.
Una Landing Page è una pagina web su cui un utente atterra dopo aver cliccato su un link ed ha l’obiettivo di fargli compiere un’azione specifica e misurabile, convertendolo da semplice visitatore a lead (contatto) o a cliente.
Ecco come funziona in genere: gli utenti fanno click (o tap) su un annuncio pubblicitario o su una e-mail e atterrano su una Landing Page che, solitamente, è una pagina “staccata” dal sito web a cui fa riferimento. Nella Landing Page non ci sono elementi di distrazione e tutto è progettato perché l’utente possa compiere solo (o quasi) l’azione per la quale è stata pensata: lasciare la propria e-mail, comprare qualcosa, leggere un contenuto, mettere un like… Nel momento in cui l’utente compie l’azione, avviene la conversione: da semplice visitatore di cui si sa poco o nulla, si trasforma in un contatto (ovvero una persona che può essere contattata perché, per esempio, se ne conosce l’e-mail) o in un cliente (ovvero una persona che ha già fatto un acquisto).
Ricorda che puoi creare una landing page anche senza sito.
Quali sono gli obiettivi principali di una landing page
Le Landing Page, dunque, possono avere obiettivi di conversione diversi:
- ottenere nuovi lead
- ottenere nuovi clienti
Nel primo caso si parla di Lead Generation Page, nel secondo di Click-Through Page.
Oltre che in base all’obiettivo, le Landing Page possono essere classificate anche in base alla tipologia di contenuto su cui puntano. Seguendo questo criterio, categorie interessanti sono le Long Form Landing Page, le Video Landing Page, le Landing Page interattive e i Micrositi. Vediamole una per una.
1. Lead Generation Page
L’obiettivo di queste pagine è ottenere nuovi contatti di potenziali clienti che dimostrino un certo interesse verso il prodotto/servizio offerto, in modo da poterli ricontattare e magari trasformare in clienti soddisfatti.
L’elemento centrale di queste pagine, dunque, è il modulo di contatto, posizionato nella parte alta della pagina, in modo da essere facilmente accessibile. Non è mai troppo lungo, e si limita a richiedere solo le informazioni necessarie per non scoraggiare l’utente.
Di solito queste pagine offrono una piccola ricompensa per incentivare gli utenti a lasciare la loro e-mail: un e-book da scaricare, uno sconto sul primo acquisto, ecc. Questo tipo di landing prende anche il nome di Squeeze Page.
Le Lead Page, soprattutto se associate a un incentivo, sono uno strumento di marketing estremamente efficace.

2. Click-Through Page
Queste pagine rappresentano un passaggio intermedio tra la pubblicità su cui l’utente ha cliccato e il carrello di e-commerce. Servono per dare informazioni aggiuntive sul prodotto/servizio pubblicizzato, a metterne in luce i benefici in modo che l’utente si convinca ad acquistarlo. L’obiettivo finale, infatti, è la vendita.
In queste pagine l‘elemento centrale è il pulsante (la CTA o Call To Action) che porta all’e-commerce per l’acquisto: molto spesso la CTA è ripetuta in più punti e rappresenta l’unica uscita dalla pagina.
Sempre per evitare di distogliere l’attenzione dell’utente, è bene che una Click-Through Page sia focalizzata su un unico prodotto/servizio: idealmente, se abbiamo più prodotti, dovremo prevedere una landing per ciascuno.

3. Sales Page (o Long Form Landing Page)
Come dice il nome, sono Landing Page molto lunghe, composte essenzialmente da testo: il loro scopo è quello di fare in modo che l’utente legga fino in fondo e, poco per volta, si convinca della bontà dell’offerta fino a giungere a cliccare sulla CTA.
La chiave del successo di queste pagine sta tutta nel copy: titoli e testi devono essere scritti ad arte, riuscire ad “agganciare” il lettore e portarlo attraverso una serie di ragionamenti, elenchi di vantaggi e testimonianze alla conversione. Questo tipo di testo, continuando a ribadire i vantaggi del prodotto/servizio, può essere molto efficace per portare all’acquisto gli utenti già propensi, ma che hanno bisogno di un’ultima piccola spinta.

4. Video Landing Page
In queste Landing Page, l’elemento centrale è un video.
I video hanno il vantaggio di intrattenere le persone, aumentando il loro tempo di permanenza in una pagina: in questo modo il messaggio ha più possibilità di essere recepito. Spesso poi le persone preferiscono guardare un video piuttosto che leggere un testo.
Il risultato è che spesso le Video Landing Page convertono particolarmente bene.

5. Landing Page interattive
Sono Landing Page che contengono un gioco, un quiz o un contenuto interattivo con cui gli utenti possono interagire piacevolmente. Essendo più complesse e costose da realizzare, non sono molto diffuse ma, come le Video Landing Page, possono portare a risultati molto soddisfacenti.
In genere le persone sono contente di iscriversi se possono partecipare a un’esperienza che può essere per loro gratificante e, una volta agganciate, sono disposte a trascorrere sulla pagina più tempo di quanto non farebbero in altre circostanze.
Inoltre, questi contenuti – come anche i video – sono facilmente condivisibili sui Social e hanno buone possibilità di diventare virali.

6. Pagina di Ringraziamento
Spesso trascurata, la pagina di ringraziamento è una landing secondaria ma importantissima. È il luogo in cui confermi all’utente che la sua azione è stata completata correttamente: ha inviato il form, ha effettuato l’acquisto, ha scaricato la risorsa.
Oltre a ringraziare, può essere usata per proporre un’azione successiva (condivisione sui social, iscrizione alla newsletter, sconto extra) oppure per rafforzare la fiducia nel brand con contenuti bonus, video, recensioni o casi studio.
Micrositi
Nell’ambito di campagne pubblicitarie più articolate e con budget consistenti, invece di semplici Landing Page si realizzano dei veri e propri micrositi, indipendenti dal sito di riferimento e, a volte, con un dominio proprio.
I micrositi hanno gli stessi obiettivi di una Landing Page: in più cercano di creare un’esperienza di valore attorno al prodotto/servizio che propongono, articolando il messaggio in più di una pagina.
Quali sono gli elementi fondamentali di una Landing Page efficace
Le Landing Page possono essere molto diverse tra loro: per i contenuti che presentano, per come li organizzano, per la grafica e i colori che utilizzano. Le Landing Page di successo, ovvero quelle che funzionano portando a dei buoni risultati di conversione, però, sono tutte accomunate da alcuni fattori:
- hanno un unico obiettivo, specifico e misurabile: chiedono all’utente di fare una cosa e una soltanto: registrarsi, comprare il prodotto A, comprare il prodotto B, ecc… Se dai una scelta, crei un dubbio: la Landing Page diventa meno efficace e per te sarà più difficile misurare i risultati;
- si rivolgono a un pubblico definito: landing page generiche rischiano di essere poco persuasive: meglio crearne diverse, ciascuna pensata per un gruppo di utenti specifico;
- presentano tutte le informazioni necessarie: una landing page deve essere autonoma: l’utente deve trovare tutte le informazioni che gli servono per decidere di compiere l’azione desiderata e non sentire il bisogno, per esempio, di cercare altrove ulteriori dati.
Al di là di questi fattori generali, andando ad analizzare più a fondo le Landing Page che funzionano ci si accorge che sono composte da una serie di elementi ricorrenti. Vediamo quali.

Logo
Le persone hanno bisogno di sapere con chi stanno entrando in relazione: sia nel caso in cui si iscrivano a una newsletter che in quello in cui acquistino qualcosa. Il logo serve, dunque, a identificare l’azienda e a conferire credibilità alla campagna.
Titolo e sottotitolo
Ogni Landing Page deve avere un titolo. Questo titolo deve essere in continuità con la promessa fatta nell’annuncio su cui gli utenti hanno cliccato e deve far capire loro che nella pagina troveranno una risposta ad un loro bisogno. Il titolo deve quindi riuscire a riassumere in poche parole ciò che la Landing Page vuole comunicare e può essere supportato da un sottotitolo che lo arricchisce e lo valida.
Per la sua posizione e per le sue dimensioni, il titolo rappresenta spesso uno dei primi se non il primo elemento su cui cade l’attenzione dei lettori. Non ti accontentare, quindi, del primo titolo che ti salta in mente ma cerca la formula migliore per agganciare i lettori, incuriosirli e spingerli ad andare oltre.
Immagine o video in primo piano
Dal momento che una Landing Page deve catturare l’attenzione degli utenti, accanto a un titolo accattivante non può mancare una bella immagine del prodotto, servizio o vantaggio proposto o - ancor meglio - un video che ne presenti le caratteristiche principali.
Immagini accattivanti e di qualità
È importante utilizzare immagini pertinenti e di qualità professionale: forse una bella immagine da sola non basta per fare una vendita ma una brutta immagine concorre sicuramente a causare una mancata vendita.
Mostra come funziona il tuo prodotto con un video
Per rendere la tua landing page ancora più efficace, mostra il tuo prodotto in azione in un video pensato per aiutare i potenziali clienti a capire come esso si potrebbe inserire nelle loro vite. Ecco anche alcuni consigli per le riprese, per assicurarti di ottenere video di alta qualità:
- Assicurati di avere una buona illuminazione per far sembrare il tuo prodotto di alta qualità e attraente.
- Focalizzati su texture, pulsanti o parti mobili per evidenziare la lavorazione del prodotto.
- Mostra il prodotto da diverse angolazioni per offrire una visione completa.
- Se desideri includere della musica di sottofondo, scegli un brano che migliori l'atmosfera senza distrarre dal messaggio.
- Aggiungi sottotitoli per la visione senza audio, poiché molti utenti guardano senza suono; assicurati che comunque ricevano il messaggio.
Per applicare questa strategia in modo più fluido, assumi un esperto video editor che possa creare demo di prodotto, testimonianze o video esplicativi coinvolgenti per le tue landing page. In questo modo, avrai la certezza che i tuoi video siano curati, catturino l'attenzione rapidamente e guidino i visitatori alla conversione, senza che tu debba passare ore a fare modifiche.
Copy chiari e concisi
I tuoi visitatori non hanno tempo di leggere lunghi blocchi di testo: se il messaggio della tua landing page non è chiaro, è probabile che abbandoneranno la pagina. Al contrario, scrivere testi concisi e incentrati sui benefici permette ai visitatori di capire subito perché la tua offerta è importante e li incoraggia a compiere l'azione desiderata.
Come creare copy chiari
Inizia spiegando come il tuo prodotto può migliorare la loro vita. Per farlo, comunica la tua proposta di valore, non solo le caratteristiche del prodotto. Mostra subito ai visitatori perché la tua offerta è importante per loro.
Ecco un esempio di testo orientato al valore nel caso di vendita di scarpe da running:

Fatti ispirare da questo piuttosto che descrivere solo quello che fa il prodotto, ad esempio: “le nostre scarpe da running sono realizzate con materiali leggeri e tecnologia avanzata di assorbimento degli urti. Presentano una tomaia in mesh traspirante e una suola in gomma resistente.”
Puoi anche usare lo storytelling in modo strategico. Una storia breve e coinvolgente può rendere la tua offerta più convincente. Ricordati però di evitare il gergo tecnico: scrivi come se stessi parlando con una persona reale. Per finire, elimina il superfluo e rimuovi le parole riempitive che non aggiungono valore al tuo messaggio.
Per creare copy accattivanti in modo veloce, usa MagicText, l’AI per i contenuti integrato su Website X5 Pro.
Moduli di registrazione (Form) e Call To Action (CTA)
Sono, ovviamente, gli elementi su cui deve essere fatta convergere l’attenzione degli utenti affinchè compiano l’azione desiderata: compilare il form per iscriversi o cliccare su un pulsante, per esempio, per acquistare.
Se presente, il form deve essere ben visibile, possibilmente all'interno della parte alta della pagina, e deve essere breve e semplice da compilare. Nessuno è contento di perdere tempo riempiendo i campi di un modulo, quindi dobbiamo adoperarci per renderla un’operazione quanto più piacevole possibile.
La Call To Action, letteralmente Chiamata all’azione, è l’elemento essenziale all’interno di ogni Landing Page, quello attraverso il quale chiediamo esplicitamente all’utente di fare qualcosa. Per creare una CTA efficace inseriscila in un pulsante che si distingua per forma, colore e dimensioni; posizionala strategicamente all’interno della pagina; scrivi con cura il testo.
Elenchi di benefici
Agli utenti non interessano tanto le caratteristiche del tuo prodotto/servizio quanto i benefici che ne possono ricavare. Mentre guardano la Landing Page, pensano: “Mi serve veramente?”.
Occorre mettersi nei panni dell’utente, identificare quali sono i vantaggi che può ricavare avvalendosi del prodotto/servizio proposto ed elencarli con chiarezza in modo da convincerlo che risponde esattamente a un suo bisogno.
Un elenco di benefici ben fatto, magari accompagnato da icone appropriate, concorre a rafforzare i concetti espressi nel testo introduttivo posto, generalmente, subito sotto il titolo.
Feedback e recensioni degli utenti
Prima di effettuare un acquisto, tendiamo a farci consigliare da chi conosciamo o a cercare recensioni di altri utenti. Per questo non dovrebbero mancare all’interno di una Landing Page.
Non occorre che le recensioni siano molte ma è necessario che siano ben fatte: meglio se brevi e chiare ma soprattutto se accompagnate dalla foto e dal nome delle persone che le hanno lasciate.
Oltre alle testimonianze ci sono altri elementi che concorrono a creare fiducia negli utenti e che potresti valutare di utilizzare: premi ricevuti, loghi di testate che hanno parlato del prodotto/servizio, badge relativi all’offerta come “Soddisfatti o rimborsati” o “30 giorni di garanzia”, ecc.
Pulsanti Social
I pulsanti Social non sono un elemento che concorre al raggiungimento dell’obiettivo della Landing Page. Permettere la condivisione, però, significa aprirsi la possibilità di raggiungere altro pubblico potenzialmente interessato: quello composto dai contatti social di chi visita e trova interessante la Landing Page.
Omettere il menu di navigazione
A differenza di tutti gli altri elementi che non dovrebbero mancare, il menu di navigazione NON dovrebbe essere presente all’interno di una Landing Page.
I link del menu di navigazione potrebbero rappresentare, infatti, una via di fuga per i visitatori: meglio quindi ometterli in modo che rimangano focalizzati sul compimento dell’azione desiderata.
Come creare una Landing Page
Creare una landing page efficace non significa solo mettere insieme testi, immagini e un bel pulsante colorato. Significa progettare un'esperienza pensata per portare l'utente da curioso a convinto in pochi clic. Ecco una guida pratica, passo dopo passo, per costruire una landing page che non solo si veda bene, ma funzioni davvero.
1. Definisci l’obiettivo
Ogni landing page dovrebbe avere un solo obiettivo chiaro e misurabile: generare lead, vendere un prodotto, promuovere un evento, far scaricare un eBook… Qualunque sia il tuo goal, mettilo nero su bianco. Questo ti guiderà in tutte le decisioni successive, dal layout al copy.
2. Conosci il tuo pubblico
Non stai parlando a “tutti”. Stai parlando al tuo cliente ideale. Cosa lo motiva? Di cosa ha bisogno? Quali dubbi potrebbe avere? Più conosci il tuo target, più la tua landing page potrà parlare la sua lingua e spingerlo ad agire.
3. Scegli il layout giusto
Un buon layout accompagna lo sguardo dell’utente: mantieni un design pulito e focalizzato, con una gerarchia visiva ben definita. WebSite X5 offre template per la tua landing page già ottimizzati per questo tipo di struttura, pronti da personalizzare in pochi clic.
4. Scrivi un copy che converta
Le parole contano, eccome. Per cui il tuo copy deve essere: chiaro, coinvolgente e persuasivo. Inoltre, titolo, sottotitolo, bullet point, micro-copy sui pulsanti: tutto dev’essere orientato all’azione.
5. Cura la grafica
Anche l’occhio vuole la sua parte, perciò scegli solo immagini di qualità, colori coerenti col brand e spaziature che rendano la lettura piacevole. Grazie a WebSite X5 puoi modificare facilmente ogni elemento visivo della pagina, anche senza competenze grafiche avanzate.
6. Integra CTA e form in modo strategico
Il cuore della tua landing page è la call to action. Deve essere visibile, chiara e irresistibile. Se usi un form per raccogliere contatti, assicurati che siano collegati agli strumenti di email marketing o CRM per la raccolta di dati utili e chiedi agli utenti solo le informazioni strettamente necessarie: meno campi = più conversioni.
Mentre la stai costruendo, ricordati di realizzare una web site holding page, ovvero una pagina che indichi lo stato dei lavori in corso.
Ottimizzazione della Landing Page per massimizzare le conversioni
Creata una Landing Page come si fa a sapere se funziona davvero o se, invece, potrebbe essere migliorata per ottenere un numero di conversioni più alto?
La realtà è che non si può esserne certi finchè non si prova. Il metodo che si utilizza per capire quali modifiche possono portare a un aumento dei tassi di conversione si chiama A/B test o split test.
L’A/B test prevede che vengano create due versioni della Landing Page che differiscono per un’unica variante, quella che si ipotizza potrebbe influenzare il comportamento degli utenti.
In genere, gli elementi che vengono testati sono: il titolo, il copy, l’immagine di sfondo o del prodotto, i colori, la CTA.
Entrambe le versioni devono essere impiegate per lo stesso periodo di tempo su un pubblico analogo. Alla fine, misurando il tasso di conversione (ovvero il rapporto tra il numero di visite e il numero di conversioni), si saprà quale delle due versioni della Landing Page funziona meglio e si potrà partire, volendo, con un nuovo A/B test su un altro elemento.
Altri fattori che influenzano le conversioni
Oltre al contenuto, è fondamentale considerare anche gli aspetti tecnici. La velocità di caricamento della pagina influisce direttamente sull’esperienza utente: se la pagina è lenta, molti utenti potrebbero abbandonarla prima ancora di vedere l’offerta. Oltre a questo, una landing page che non è “responsive”, ovvero che non si adatta bene agli schermi degli smartphone rischia di compromettere le conversioni di un pubblico sempre più ampio.
Come si vede, dunque, creare una Landing Page di successo spesso richiede un lavoro di affinamento che procede per tentativi e approssimazioni. L’analisi dei risultati ottenuti, supportata da strumenti come Google Analytics, è essenziale per valutare l’efficacia delle modifiche e guidare le decisioni successive.
Conclusioni
Se sei arrivato fin qui, ora hai le idee più chiare su cosa sia una Landing Page, perché è così importante nel tuo piano di marketing digitale e quali sono gli elementi fondamentali per crearne una davvero efficace.
Hai scoperto che non esiste una formula magica, ma che il vero segreto sta nell’approccio: essere strategici e allo stesso tempo scientifici. Ogni dettaglio conta, ogni modifica può fare la differenza. È essenziale definire gli obiettivi, testare una variabile alla volta, analizzare i dati e perfezionare costantemente. Le CTA sono troppo vaghe? Rendile più incisive. La tua pagina è generica? Prova una landing page conversazionale per creare una connessione più forte.
Ora tocca a te! Rivedi le landing page che hai già creato e identifica i punti deboli su cui lavorare, oppure creane una nuova con WebSite X5, che grazie ai suoi modelli predefiniti, ai passaggi guidati e alle funzionalità ottimizzate per conversioni, SEO e mobile, ti permette di realizzare landing page professionali in modo semplice e veloce.