
“Full Height”: la sezione a tutta altezza che cambia il modo di pensare la pagina web.
Pubblicato da Incomedia in WebSite X5 News · Mercoledì 18 Giu 2025 · 10:30
Ok, magari suona un po’ tecnico, ma niente panico: in realtà, il concetto di full height section è semplice quanto efficace.

Full Height Una sezione web che occupa l’intera altezza dello schermo del dispositivo, adattandosi in automatico alla finestra del browser. Aiuta a creare layout ariosi e d’impatto, perfetti per attirare subito l’attenzione.
CSS Grid Layout Un sistema di layout moderno che permette di suddividere la pagina in righe e colonne, creando strutture flessibili e responsive senza dover usare il codice in modo complesso.
Flexbox Una tecnica di impaginazione basata sulla distribuzione dinamica degli elementi in una riga o in una colonna. È ideale per allineare contenuti in modo semplice e adattabile a tutti i dispositivi.




Si tratta di una modalità di impaginazione che prevede sezioni che occupano l’intera altezza del browser, adattandosi allo schermo di chi visita il tuo sito. Hai presente quei layout moderni e ariosi, dove ogni sezione “respira”, con contenuti ben centrati e uno scorrimento fluido, quasi da storytelling?
Ecco, esattamente quello.
È un effetto nato con l’evoluzione del design web e del CSS Grid Layout (sì, una rivoluzione silenziosa ma potentissima) e oggi puoi sfruttarlo in pochi click, senza scrivere una riga di codice, grazie a WebSite X5.
Cos’è una sezione a tutta altezza e perché può fare la differenza
Una sezione Full Height è, in parole semplici, una parte della pagina che occupa esattamente tutta l’altezza dello schermo. Non importa che dispositivo usi chi visita il sito: quella full height section si adatterà in automatico, riempiendo tutto lo spazio verticale disponibile.
Questo tipo di layout è diventato popolare grazie a tecnologie moderne come il CSS Grid e il Flexbox, che permettono di costruire pagine più dinamiche, modulari e responsive. Ma al di là della tecnologia, il vero motivo per cui vale la pena usare sezioni a tutta altezza è uno: coinvolgono subito chi visita il sito.

A sinistra: un layout tradizionale. A destra: un layout con sezione Full Height, che occupa tutto lo spazio verticale e guida subito l’attenzione dell’utente.
Pensa all’effetto:
- Un’immagine o un messaggio forte, ben centrato, che occupa l’intero spazio visibile
- Nessuna distrazione, nessuno sforzo per cercare le informazioni
- Un invito quasi naturale a scorrere verso il basso per continuare l’esperienza
In un mondo dove ogni secondo conta, una sezione Full Height ben progettata cattura subito l’attenzione e accompagna l’utente nella navigazione in modo fluido, intuitivo e… piacevole. E con WebSite X5, tutto questo è ancora più semplice: grazie all’utilizzo interno del CSS Grid, puoi ottenere layout professionali e sezioni a tutta altezza senza preoccuparti di questioni tecniche e senza scrivere una riga di codice.
📚 Glossario rapido
Vantaggi e applicazioni dell Full Height
Lo abbiamo detto, le sezioni Full Height hanno un grande punto di forza: catturano subito l’attenzione.
Quando un utente atterra su una pagina e si trova davanti a un blocco che occupa tutto lo schermo, con un’immagine grande, un titolo forte e magari una call to action ben visibile, l’impatto è immediato. Nessuna distrazione, nessun rumore di fondo: il focus è tutto lì.
Questo tipo di layout funziona particolarmente bene quando vuoi:
- Valorizzare contenuti visivi (immagini emozionali, video a tutta larghezza)
- Veicolare un messaggio chiave (es. slogan, proposta di valore, lancio promozionale)
- Creare un’esperienza immersiva, ordinata e coerente, già dal primo scroll
Le sezioni Full Height sono spesso usate come hero section, cioè il primo blocco visibile in homepage o landing page. È il punto perfetto per:
- mostrare un background d’impatto
- inserire un testo incisivo
- spingere l’utente verso un’azione (“Prenota ora”, “Scopri di più”, “Inizia gratis”)
Il risultato? Un sito più moderno, professionale e coinvolgente.
Come creare un elemento ad altezza schermo intero con WebSite X5
Per creare pagine organizzate in sezioni Full Height con WebSite X5, non servono competenze avanzate di coding o sviluppo. Il software sfrutta il CSS Grid Layout e mette a disposizione funzionalità intuitive: in questo modo puoi ottenere un layout a tutta altezza in pochi passaggi.
In pratica, una volta avviato il progetto, devi aprire la pagina su cui intendi agire e accedere alla finestra che ti permette di lavorare sullo stile delle righe. Qui puoi lavorare direttamente sulla griglia, unendo tra loro le righe che andranno a formare le varie sezioni Full Height. Fatto questo non ti rimane che cliccare sull’opzione “Attiva visualizzazione Full Height per tutte le Righe” e il gioco è fatto.

Con WebSite X5 lavori in maniera visuale: attiva il Full Height in un clic e visualizza il risultato in tempo reale prima della pubblicazione.
Una volta attivata la funzione, puoi personalizzare l’effetto visivo con alcune opzioni tanto utili quanto di effetto. Per esempio puoi fare in modo che al fondo di ogni sezione compaia un pulsante che consente di far scorrere automaticamente la pagina, portando alla visualizzazione della sezione successiva. Oppure puoi decidere che venga mostrato a lato dei blocchi un indicatore di posizione che aiuti chi naviga a orientarsi nella pagina.
Con l’anteprima nel browser in locale hai sempre tutto sotto controllo: applica le modifiche che ritieni opportune e se poi il risultato non è esattamente quello che desideri, sei sempre in tempo per tornare indietro e cambiare.
💡 Se vuoi imparare come creare una sezione full height al meglio in WebSite X5, leggi la nostra guida dedicata, oppure scopri le funzioni perfette per far crescere il tuo progetto tra le soluzioni WebSiteX5.
Quando usare (e quando evitare) il layout a tutta altezza
Attivare il Full Height in WebSite X5 significa scegliere di strutturare l’intera pagina in sezioni che occupano ciascuna l’intera altezza dello schermo.
Questo tipo di impaginazione è ideale per creare un’esperienza visiva forte e ordinata, dove ogni blocco ha il suo spazio e invita lo scroll in modo naturale.
Funziona particolarmente bene per:
- Landing page
- Home page di portfolio
- Siti one-page
- Tutte quelle situazioni in cui vuoi guidare l’utente con un ritmo visivo preciso e d’impatto
Ma attenzione: proprio perché ogni sezione occuperà tutto lo schermo, è importante valutare bene il tipo di contenuto che vuoi inserire.
Se la tua pagina contiene molte informazioni testuali o ha bisogno che l’utente veda più sezioni a colpo d’occhio, il layout Full Height potrebbe non essere la scelta più funzionale.
Anche sui dispositivi mobili va usato con consapevolezza: su schermi piccoli, un layout Full Height può far sì che informazioni importanti finiscano sotto la piega (cioè fuori dall’area visibile iniziale).
Per questo motivo è essenziale testare il risultato su mobile e assicurarti che ogni sezione comunichi subito il messaggio giusto.
💡Vuoi ottimizzare al meglio l’impatto visivo della parte iniziale del sito? Scopri come creare un header efficace.
Responsive design: come gestire il Full Height su mobile
L’abbiamo visto: su smartphone, usare un layout Full Height richiede qualche accortezza in più. Ma questo non significa dover rinunciare all’effetto d’impatto: basta progettare la versione mobile con criterio.

Un layout Full Height ben progettato mantiene leggibilità e impatto visivo su ogni dispositivo, adattandosi automaticamente a desktop e smartphone.
Con WebSite X5, puoi gestire facilmente il comportamento delle pagine su schermi piccoli, grazie alle opzioni di personalizzazione responsive già integrate nel software.
Hai il pieno controllo su:
- l’allineamento dei contenuti
- la ridistribuzione degli oggetti
- l’adattamento delle immagini di sfondo
E tutto questo senza dover scrivere codice: lavori in modo visuale e puoi vedere l’anteprima mobile in tempo reale, così sai sempre cosa aspettarti.
Una sezione Full Height ben ottimizzata offre un’esperienza coerente, ordinata e professionale su ogni dispositivo, mantenendo l’effetto visivo anche da mobile.
💡 Non sai bene cosa si intende per “responsive”? Scopri cos’è il responsive design e perché è importante.
Esempi pratici: due modi diversi di usare il Full Height
Il layout Full Height non è solo una scelta estetica: è uno strumento di comunicazione visiva potente e flessibile.
Con WebSite X5 puoi sfruttarlo in modi diversi, adattandolo allo stile del tuo sito: da soluzioni pulite e minimali a presentazioni più dinamiche e d’effetto.
Abbiamo esplorato il potenziale di questa impaginazione in diversi template, pensati per valorizzare approcci anche molto diversi tra loro. Ecco due esempi ripresi dalla galleria di template già preinstallati con il software:
Template Hair Stylist
Un’esperienza immersiva e dinamica: i contenuti a tutta altezza scorrono uno dopo l’altro, accompagnati da indicatori verticali sulla sinistra che guidano lo scroll. L’effetto è moderno e coinvolgente, ideale per chi vuole impressionare al primo colpo.

Il template Hair Stylist incluso in WebSite X5 sfrutta il layout Full Height per creare un’esperienza immersiva, guidando l’utente con indicatori verticali tra le varie sezioni.
Template Fotograf
Stile più sobrio, ma sempre d’impatto. In questo caso non ci sono indicatori di sezione: un pulsante discreto invita a proseguire la navigazione, mantenendo eleganza e fluidità. Perfetto per presentazioni fotografiche, portfolio o contenuti visivi dove il silenzio vale più delle parole.

Il template Fotograf adotta un layout Full Height sobrio ed elegante: ogni sezione occupa l’intero schermo e invita l’utente a proseguire con un pulsante discreto, perfetto per portfolio visivi.
Questi due esempi dimostrano come il Full Height non sia un vincolo, ma una tela bianca su cui costruire un’esperienza su misura: puoi guidare lo sguardo, creare ritmo, suggerire un percorso, tutto in modo semplice e visivamente curato.
💡 Scopri altri esempi di layout anche Full Height esplorando la galleria dei template WebSite X5.
Full Height e SEO: cosa fare per migliorare visibilità e usabilità
Anche se il layout Full Height è più associato all’estetica, può avere un ruolo importante anche dal punto di vista della SEO e dell’usabilità.
Se ben strutturato, un sito “a tutta altezza” non solo migliora la navigazione, ma aiuta anche i motori di ricerca a leggere meglio i contenuti e gli utenti a orientarsi nella pagina.
Ecco tre aspetti da curare per ottenere il massimo in termini di visibilità e user experience.
Usa ancore per una navigazione chiara
Quando ogni sezione occupa l’intero schermo, può essere utile aggiungere ancore interne per permettere agli utenti (e a Google) di saltare direttamente alla parte della pagina che li interessa.
Ad esempio: #servizi, #portfolio, #contatti
Con WebSite X5 puoi assegnare facilmente un’ancora a ogni riga o oggetto, creando così una navigazione più fluida e “scansionabile”.
Cura i metadati
Ogni pagina Full Height, anche se composta da pochi blocchi, deve avere un title e una meta description ben ottimizzati.
Descrivi con chiarezza:
- chi sei
- cosa fai
- cosa offre quella pagina
Questo aiuta Google a capire meglio il contenuto e migliora il click-through rate nei risultati di ricerca.
Aggiungi interazione (senza esagerare)
Un sito che usa sezioni Full Height può diventare più coinvolgente se ogni blocco offre qualcosa da fare:
- un pulsante
- un link
- un form
- una CTA ben visibile
Questo non solo migliora l’esperienza, ma aumenta il tempo di permanenza sulla pagina, un segnale positivo per la SEO.
💡 In breve: un layout full screen può aiutarti a comunicare meglio anche con Google, se è strutturato in modo chiaro, interattivo e con i giusti metadati.
Perché usare il layout Full Height nel tuo sito oggi stesso
Semplice da attivare, d’impatto da vedere e perfetto per guidare la navigazione: il layout Full Height è uno strumento potente, sia a livello estetico che funzionale.
Che tu voglia creare una homepage immersiva, una landing page elegante o un sito portfolio che sappia parlare da solo, le sezioni a tutta altezza ti offrono una base visiva pulita, ordinata e coinvolgente.
E con WebSite X5 non serve essere uno sviluppatore: ti basta scegliere un template adatto, attivare l’opzione Full Height e personalizzare ogni sezione in modo visuale, con la libertà di tornare indietro quando vuoi.
Il tuo contenuto merita spazio. Il layout Full Height è il modo giusto per darglielo: con stile, chiarezza e il massimo controllo.
🚀 Pronto a fare il primo passo?
Scopri i template full height e inizia subito a creare il tuo sito con WebSite X5. Provalo gratis.